Autore:  Paolo Notari

TITOLO: Il portale dell’Abbazia di Nonantola.

PREFAZIONE

A metà dell’VIII secolo il monaco Anselmo , dopo aver costruito un ospizio  nei pressi del Passo della Croce Arcana, andò a Nonantola insieme ad alcuni compagni  e qui fondò il monastero , uno dei più antichi e una delle  prime fondazioni benedettine, se non la prima in assoluto, del Nord Italia.[—]  La ricerca di don Paolo Notari si concentra , apparentemente, su un particolare: i bassorilievi  del Portale  della Chiesa abbaziale di Nonantola. In realtà, attraverso quelle immagini, l’autore rilegge alcuni snodi teologici fondamentali della fede cristiana. [–] Sono grato a don Paolo, che è stato parroco di Nonantola e Priore dell’Abbazia, per questa sua fatica; il libro aiuterà i pellegrini ad entrare non solo fisicamente in quello stupendo “spazio sacro”, portandovi il peso e la ricchezza  della propria “umanità”.

Erio Castellucci – Arcivescovo-Abate di Modena Nonantola

SOMMARIO

Introduzione

  1. Il contesto

1.1-In Occidente: un monastero di origine regia ai confini dell’Esarcato

1.2-In Oriente: la crisi iconoclasta.

  1. Opera d’arte o espressione di fede

2.1- Il visitatore

2.2- La mentalità simbolica

  1. Il portale dell’Abbazia di Nonantola

3.1 – Una lettura storico-artistica

3.2- Una lettura teologica

  1. L’ immagine e l’immaginazione nella comunicazione della fede

Conclusione

<E’ possibile vedere Dio che è invisibile?>

Immagini

Bibliografia

Edizioni “Il Fiorino  “ Modena – Stampato nel Giugno 2022

COLLANA: Biblioteca 78

ISBN: – 9788875499457

FORMATO: 16 x 22 –

PAGINE: 78

Se vuoi maggiori informazioni o sei interessato a ricevere copia dei volumi pubblicati chiama il numero

[+39] 333 9360215         oppure inviaci una email a

centrostudinonantola@libero.com

Riceverai una risposta ai tuoi quesiti e se il tuo interesse riguarda copia dei volumi pubblicati ti daremo risposta dopo aver verificato la disponibilità di quanto richiesto. Per inviarci una mail puoi fare un click sul bottone a lato.